
Manutenzione del verde e potature
Troppe false convinzioni ed errori.
Ne parliamo con Daniele Zanzi
vedi la presentazione
26/02/2021, 21:00, Diretta web
https://www.facebook.com/ecoistitutoticinocuggiono
https://www.youtube.com/user/Ecoistitutovdt

Idrogeno, nuova frontiera delle rinnovabili
Dario Furlanetto e Mario Agostinelli ci parleranno di due importanti esperienze di cui sono tra i promotori: quella della Valcamonica, futura “Valle ad idrogeno” e di Civitavecchia dove la prossima chiusura della centrale a carbone sta aprendo prospettive d’avanguardia per il passaggio ad alternative energetiche basate sull’ idrogeno.
vedi presentazione
22/02/2021, 21:00, Diretta web, su:
https://www.facebook.com/ecoistitutoticinocuggiono
https://www.youtube.com/user/Ecoistitutovdt

19 febbraio 1937, Strage di etiopi in Addis Abeba.
I massacri di Debre Libanos
19/02/2021, 21:00, Diretta web su
https://www.youtube.com/watch?v=MyGd2OwFARQ
https://www.facebook.com/ecoistitutoticinocuggiono

“E la gente rimase a casa”
Pino Landonio presenta il suo libro. Intervista a cura di Gianni Borsa. vedi la presentazione,
17/02/2021, 21:00, Diretta web su
https://www.facebook.com/ecoistitutoticinocuggiono
https://www.facebook.com/osterialatela

Oltre il ritratto
Incontro con Hermes Mereghetti, conduce Annamaria Cecchetto
Leggi la presentazione
12/02/2021, 21:00, Diretta web

C’era una volta Fiume
C’era una volta Fiume. Storia di una città e una famiglia nella tragedia Giuliano Dalmata- Ne parliamo con Harry Bursich cittadino italiano nativo di Fiume e Daniela Franchetti dell’istituto varesino di Storia contemporanea
Vedi articolo
10/02/2021, 21:00, Diretta web

Passare alle energie verdi e sostenibili si può.
Farlo insieme anche.
01/02/2021, 21:00, Diretta web

Giorno della Memoria
Canti per il giorno della Memoria
i Numantini, Nora Picetti associazione Ryto, Ecoistituto della valle del Ticino
27/01/2021

Liliana Segre – una bambina di 13 anni ad Auschwitz
Liliana Segre è una bambina ebrea che a 7 anni viene cacciata dalle scuole elementari a causa delle leggi razziali emanate dal regime fascista. A 13 anni fugge con il padre. Respinta al confine dagli svizzeri e catturata dai fascisti, viene inviata al campo di sterminio di Auschwitz. Riesce a sopravvivere. Oggi è senatrice a vita della Repubblica Italiana. Una mattina del novembre 2011, alla Camera del Lavoro di Milano, davanti a 600 ragazzi delle scuole superiori di Milano e Provincia, racconta la sua storia.
26/01/2021 diretta web https://www.facebook.com/osterialatela

Proposta per la realizzazione di centraline rilevamento qualità dell’aria
Vedi la descrizione della proposta
Il resoconto dell’incontro
Il report dell’incontro
14/01/2021 ore 21:00 incontro web su piattaforma Zoom

Europa: nuove prospettive dopo la crisi del Covid
Sul tema dialogano il prof. Massimo Amato e il prof. Francesco Saraceno. Introduce e modera Alessandro Bonetti (Kritica Economica).
vedi la presentazione, vedi il comunicato
11/1/2021 Diretta web