
Libri a prezzi stracciati il cui ricavato andrà a sostegno delle popolazioni terremotate del Kurdistan.
All’interno di Liberi Libri mostra di opere di Olga Re.
28/05/2023, 09:00-18:00, Cuggiono, Villa Annoni

Dalle città dell’Altomilanese e del Magentino con arrivo alla colonia elioterapica di Turbigo. Per Cuggiono ripartenza alle 12 presso il piazzale dello Sport.
28/05/2023, 09:00 Vedi dettagli

Un viaggio oltre i confini della realtà quotidiana.
2° lezione del corso tenuto dal Prof. Fabrizio Parachini.
Leggi la presentazione
Vedi il filmato di presentazione
24/05/2023, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

Presentazione del libro di Roberto Morgese e Paolo Merlo.
23/05/2023, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

l’analisi della forma e del colore diventa protagonista dell’opera.
1° lezione del corso tenuto dal Prof. Fabrizio Parachini.
Leggi la presentazione
Vedi il filmato di presentazione
17/05/2023 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

Chi ha paura dell’arte moderna e contemporanea?
Lezione a ingresso gratuito di introduzione al corso tenuto dal Prof. Fabrizio Parachini
Leggi la presentazione
10/05/2023, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

Un bene comune nel clima che cambia.
Convegno che affronta i molteplici aspetti, ambientali, energetici, climatici, agricoli, di biodiversità, intrecciati alla crisi idrica finora sottovalutata.
Vedi la presentazione di Civil Week.
Leggi la presentazione del convegno
06/05/2023, 09:00-13:00 Morimondo Abbazia Cistercense

Libraria mostra mercato del libro raro fuori commercio e d’occasione
ore 16 Sala Bacco e cerere “Arte e Carte, questione di tecniche” a cura del prof. Fabrizio Parachini.
23/04/2023. 09:00-18:00, Cuggiono, Villa Annoni

Una storia partigiana. Le azioni nonviolente di un gruppo di giovani libertari che liberarono la città. Un avvincente film realizzato da studenti che ne hanno riscoperto la storia. Sarà con noi la regista Gaia Cappelli
Vedi la presentazione
18/04/2023, 21:00, Cuggiono, Oratorio – Sala della comunità


Gianfranco Carpine, per anni curatore del Museo Alda Merini di Milano racconta la vita di questa poetessa vissuta tra disagio esistenziale e genio creativo.
21/03/2023, 21:00, Robecchetto, Biblioteca comunale

Prof. Paolo Pileri ordinario di pianificazione e progettazione urbana al Politecnico di Milano
16/03/2023, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

un giallo di Umberto “Chester” Silvestri ambientato nella Franco Tosi di Legnano
02/03/2023, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

Storia di una nave delle donne e degli uomini che la fecero
25/02/2023, 16:30, Cuggiono, Le Radici e le Ali

Convegno internazionale di studio
“La Brughiera di Malpensa e di Lonate Pozzolo – un tesoro da custodire”
25/02/2023, 09:30, Castano Primo, Auditorium “A.Paccagnini”


Il falsario di documenti per la nobiltà lombarda
Una vasta “Mani Pulite” di Quattrocento anni fa che coinvolse buona parte dei potenti della Milano del Seicento riportata alla luce da questa ricerca dello storico Mario Comincini.
22/02/2023, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali


Incontro con Donatella Tronelli sul contesto storico e il clima artistico milanese a introduzione della mostra che si tiene al castello di Novara “Milano Da romantica a scapigliata”. A corredo dell’incontro, in Santa Maria in Braida si espongono, le acqueforti di Domenico Aspari, sedici vedute milanesi databili dal 1765 al 1792.
Registrazione dell’incontro
17/02/2023, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

Vedi il Quaderno nr. 4 distribuito durante la marcia
Clicca sulle immagini per ingrandire

Leggi il documento degli organizzatori
05/02/2023, 10:00, Castelletto di Cuggiono – Bernate Ticino

28/01/2023, 14:30, Tornavento, Centro Parco – ex dogana Austroungarica

Concerto in occasione della Giornata della Memoria
a cura di Virginia Sutera violino ed Eugenia Canale pianoforte.
Clicca sulle immagini per ingrandire
27/01/2023, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

Presentazione del libro “Gli stati generali dell’acqua”
Interventi di:
Daniela Padoan, direttrice dell’associazione Laudato si, un alleanza per la terra, il clima, la giustizia sociale, curatrice del volume
Roberto Colombo, già presidente di I.A.No.Mi (Infrastrutture Acque Nord Milano) e Amiacque srl
Emilio Molinari presidente emerito del Contratto Mondiale per l’Acqua
Riccardo Petrella, già docente all’Università di Lovanio, fondatore del Contratto Mondiale per l’Acqua
12/01/2022, 21:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali

06/01/2023, 17:00, Cuggiono, Le Radici e le Ali
