Breve storia del Jass dal 1860 al 1930
Un racconto in musica con la “Dixie Jass del Vecchio Ponte”, sabato 1 giugno ore 21 a Le radici e le Ali , via San… Leggi tutto »Breve storia del Jass dal 1860 al 1930
Un racconto in musica con la “Dixie Jass del Vecchio Ponte”, sabato 1 giugno ore 21 a Le radici e le Ali , via San… Leggi tutto »Breve storia del Jass dal 1860 al 1930
Il nuovo libro di Enrico Deaglio, La zia Irene e l’anarchico Tresca (Sellerio) che l’autore presenterà a Le Radici e le Ali il 23 maggio, parte… Leggi tutto »La zia Irene e l’anarchico Tresca
Non hanno voluto chiudere l’inceneritore ACCAM entro il 2021, data fissata dalla stessa assemblea dei soci, hanno speso milioni di euro per riuscire ad abbassare… Leggi tutto »ACCAM oggi più che mai: chiudere l’inceneritore, investire sul recupero di materia!
Domenica 19 maggio. Dalle città dell’altomilanese e del varesotto fino alla colonia fluviale di Turbigo. Vedi locandina. A Cuggiono ci si trova sul piazzale della… Leggi tutto »BICIPACE 37a edizione
Giovedì 16 maggio ore 21 – Le Radici e le Ali – Via San Rocco 48 – Cuggiono Reading spettacolo Di Carlo Albè, con Giusy… Leggi tutto »L’ultima apra la porta.
Incontro con gli studenti dell’Istituto Antonio Bernocchi di Legnano, sabato 11 maggio alle ore 10. su un tema, questo dei cambiamenti climatici, non ancora percepito… Leggi tutto »I cambiamenti climatici, i giovani, la scuola.
Si terrà mercoledì 8 maggio alle 21 presso l’auditorium del Convento dell’Annunciata via Pontida 22, Abbiategrasso. Analizzeremo insieme, con l’aiuto di filmati, problematiche e criticità,… Leggi tutto »IL FIUME AZZURRO, incontro sullo stato attuale del Ticino
Domenica 5 maggio alle ore 10 presso le Radici e le Ali , via San Rocco 48 a Cuggiono, presenteremo questo percorso che prevede la… Leggi tutto »I luoghi della Resistenza. Percorso della memoria diffusa
Il 5×1000 è una parte delle tue tasse che puoi devolvere ad un ente no profit quando presenti la dichiarazione dei redditi (730, Unico o… Leggi tutto »5 x 1000 Un aiuto prezioso per un bene comune
Peppino Impastato fu assassinato da Cosa Nostra il 9 maggio 1978. Le sue denunce e il linguaggio dissacrante che usava per descrivere la mafia e… Leggi tutto »PEDALANDO CON PEPPINO. Tra memoria e presente della lotta alla mafia.