Vai al contenuto
Home » EUROPA, breve storia del nostro futuro.

EUROPA, breve storia del nostro futuro.

  • di

E’ il titolo di un’agile pubblicazione a firma di Simone Cislaghi, docente di lettere e filosofia al collegio san Carlo di Milano. 
Un argomento di rilevante attualità e importanza di cui parleremo con l’autore 
 venerdì 12 febbraio alle ore 21 presso Le Radici e le Ali, via San Rocco 48 – Cuggiono

 Con quale scopo Simone ha scritto questo libro?

“La risposta è semplice:  mostrare, accompagnato dalla storia – maestra insuperabile – che l’Europa unita, il cui disegno oggi sembra davvero in affanno, rappresenta la migliore occasione che ci si sia presentata nella storia per dare luogo ad una società pacifica e solidale.

L’Europa oggi non è certo perfetta, ma è solo guardando indietro che sapremo vedere avanti; è solo guardando al passato che potremo recuperare tutto il bisogno, anzi l’urgenza, della casa comune d’Europa.

Questo dunque, attraverso la storia, è un libro sul futuro, sul futuro di noi europei, oggi fermi sul crinale, indecisi sulla strada da intraprendere. I secoli dai quali veniamo e che ci hanno forgiati, però, a ben guardare, ci mostrano la strada. Esplorarla insieme è il compito impossibile di queste pagine.

Chi qui cercasse ricette di politica economica o progetti di ristrutturazione delle istituzioni comunitarie, resterebbe del tutto deluso. Questo non è un libro tecnico, per tecnici, questo libro è una meditazione sulla storia e sulla direzione alla quale essa ci chiama.

E’ un libro sul senso dell’Europa, più che sul suo funzionamento, sull’orizzonte globale, non sugli specifici segmenti della sua organizzazione”.

Qui la locandina     Vedi la registrazione video